Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture sul lato sinistro
 

Punta di Sant'Andrea. Statua marmorea

Punta di Sant'Andrea. Statua marmorea maschile
Statua marmorea maschile dei Giardini di Papadopoli verso il Canal Grande. Fondamenta de la Croce

Punta di Sant'Andrea. Statua marmorea maschile

Punta di Sant'Andrea. Statua marmorea maschile
Statua marmorea maschile dei Giardini di Papadopoli verso il Canal Grande. Fondamenta de la Croce

Punta di Sant'Andrea. Chiesetta votiva

Punta di Sant'Andrea. Chiesetta votiva
Chiesetta votiva raffigurante Santa Chiara "Per i poveri di S.Vincenzo De Paoli". Fondamenta de la Croce

Chiesa di San Simeon Piccolo. Cristo Redentore

Chiesa di San Simeon Piccolo. Cristo Redentore
Cristo Redentore, statua ricoperta da lastre di rame, 1730 circa

Chiesa di San Simeon Piccolo. Martirio dei santi Simeone e Giuda

Chiesa di San Simeon Piccolo. Martirio dei santi Simeone e Guida
Francesco Cabianca detto Penso, Martirio dei santi Simeone e Giuda, bassorilievo, 1730 circa

Palazzo Adoldo. Bassorilievo con pergamena

Palazzo Adoldo. Bassorilievo con pergamenta
Bassorilievo con pergamena sorretta da due figure femminili sul lato destro della facciata

Palazzo Adoldo. Bassorilievo con pergamena

Palazzo Adoldo. Bassorilievo con pergamenta
Bassorilievo con pergamena sorretta da due figure maschili sul lato sinistro della facciata

Ponte degli Scalzi. Tre scudi sul lato ovest

Ponte degli Scalzi. Tre scudi sul lato ovest
Tre scudi in chiave d'arco sul lato ovest, 1934

Ponte degli Scalzi. Tre scudi sul lato est

Ponte degli Scalzi. Tre scudi sul lato est
Tre scudi in chiave d'arco sul lato est con raffigurazione del leone di San Marco sullo scudo centrale, 1934

Palazzo Marcello Toderini. Testa in chiave

Palazzo Marcello Toderini. Testa in chiave
Testa in chiave d'arco maschile al centro della serliana settecentesca del primo piano nobile

Fondaco dei Turchi. Patere e bassorilievi

Fondaco dei Turchi. Patere e bassorilievi
Patere e bassorilievi decorativi della facciata del Fondaco dei Turchi

Fondaco dei Turchi. Patere e bassorilievi

Fondaco dei Turchi. Patere e bassorilievi
Patere e bassorilievi decorativi della facciata del Fondaco dei Turchi

Fondaco dei Turchi. Patere e bassorilievi

Fondaco dei Turchi. Patere e bassorilievi
Patere e bassorilievi decorativi della facciata del Fondaco dei Turchi

Fondaco del Megio. Lastra marmorea

Fondaco del Megio. Lastra marmorea
Carlo Lorenzetti, lastra marmorea con il leone alato

Palazzo Belloni Battagia. Scudo

Palazzo Belloni Battagia. Scudo
Uno dei due enormi scudi simmetrici presenti sulla facciata. Circa 1660

Palazzo Belloni Battagia. Teste femminili

Palazzo Belloni Battagia. Teste femminili
Teste femminili in chiave di volta. La centrale, sotto il timpano spezzato, presenta una mezzaluna sull'acconciatura, simbolo ricorrente tra le sculture barocche della facciata. Circa 1660

Palazzo Belloni Battagia. Testa maschile in chiave

Palazzo Belloni Battagia. Testa maschile in chiave
Testa maschile in chiave di volta sulla porta d'acqua. Circa 1660

Ca' Tron. Testa maschile

Ca' Tron. Testa maschile
Testa maschile in chiave di volta sulla porta d'acqua

Chiesa di San Stae. San Sebastiano

Chiesa di San Stae. San Sebastiano
San Sebastiano, 1709. Scultura in marmo inserita nella nicchia in basso a destra della facciata

Chiesa di San Stae. Sant'Osvaldo

Chiesa di San Stae. Sant'Osvaldo
Giuseppe Toretto, Sant'Osvaldo, 1709. Scultura in marmo inserita nella nicchia in basso a sinistra della facciata

Chiesa di San Stae. Statua femminile

Chiesa di San Stae. Statua femminile
Statua femminile sorretta dalla colonna laterale destra della facciata, 1709

Chiesa di San Stae. Statua di madre con figli

Chiesa di San Stae. Statua di madre con figli
Statua di madre con figli sorretta dalla colonna laterale sinistra della facciata, 1709

Chiesa di San Stae. Bassorilievo sulla vita di Sant' Eustachio

Chiesa di San Stae. Bassorilievo sulla vita di San Eustachio
Giuseppe Toretto, Bassorilievo sulla vita di Sant'Eustachio sulla facciata a destra, 1709

Chiesa di San Stae. Sant'Eustachio

Chiesa di San Stae. Sant'Eustachio
Giuseppe Toretto, Sant'Eustachio e famigliari risparmiati dal leone, bassorilievo sulla vita di Sant'Eustachio sulla facciata a sinistra, 1709

Chiesa di San Stae. Gruppo scultoreo su timpano spezzato

Chiesa di San Stae. Gruppo scultoreo su timpano spezzato
Giuseppe Torretti, Due angeli centrali. Pietro Baratta, L'allegoria della pazienza lateralmente a sinistra e L'allegoria della mansuetudine a destra. Gruppo scultoreo su timpano spezzato, 1709. Dettaglio centrale della facciata. Foto Wolfgang Moroder, Venezia 2013

Chiesa di San Stae. Dettaglio centrale della facciata

Chiesa di San Stae. Dettaglio centrale della facciata
Cherubino in chiave di volta del portale d'ingresso, 1709. Dettaglio centrale della facciata

Chiesa di San Stae. Le tre statue che coronano il timpano

Chiesa di San Stae. Le tre statue che coronano il timpano
Antonio Corradini, la Fede col capo coperto, il Salvatore e la Speranza, 1709. Le tre statue che coronano il timpano triangolare della facciata

Scuola dei Tiraoro. Bassorilievi

Scuola dei Tiraoro. Bassorilievi
Bassorilievi con cherubini e ghirlande

Palazzo Coccina Giovannelli. Testa maschile

Palazzo Coccina Giovannelli. Testa maschile
Testa maschile in chiave di volta sulla porta d'acqua

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone sopra la finestra

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone sopra la finestra
Grande mascherone decorativo sopra la finestra del pianoterra, 1724 circa
Pagina 1 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023