Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture sul lato sinistro
 

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone sopra la porta laterale

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone sopra la porta laterale
Grande mascherone decorativo sopra la porta laterale del pianoterra, 1724 circa

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone sopra la finestra

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone sopra la finestra
Grande mascherone decorativo sopra la finestra del pianoterra, 1724 circa

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone in chiave

Ca' Corner della Regina. Grande mascherone in chiave
Grande mascherone decorativo in chiave di volta sulla porta d'acqua centrale, 1724 circa

Ca' Corner della Regina. Mascherone

Ca' Corner della Regina. Mascherone
Mascherone decorativo sopra la finestra del mezzanino del primo piano, 1724 circa

Ca' Corner della Regina. Testa femminile

Ca' Corner della Regina. Testa femminile
Testa femminile in chiave di volta del primo piano nobile, 1724 circa

Palazzo dei Camerlenghi. Decorazione del capitello

Palazzo dei Camerlenghi. Decorazione del capitello
Decorazione del capitello di una lesena

Palazzo dei Camerlenghi. Decorazione licenziosa del capitello

Palazzo dei Camerlenghi. Decorazione licenziosa del capitello
Decorazione licenziosa del capitello di un pilastro al lato dell'ingresso. Figura allegorica di sesso maschile a cui è cresciuta "l'unghia tra le cosce" a causa di una scommessa

Palazzo dei Camerlenghi. Dettaglio decorativo di un putto

Palazzo dei Camerlenghi. Dettaglio decorativo di un putto
Dettaglio decorativo di un putto alato con cornucopia in chiave di volta del portale d'ingresso

Palazzo dei Camerlenghi. Dettaglio della decorazione

Palazzo dei Camerlenghi. Dettaglio della decorazione
Dettaglio della decorazione della trabeazione

Palazzo dei Camerlenghi. Dettaglio della decorazione

Palazzo dei Camerlenghi. Dettaglio della decorazione
Dettaglio della decorazione del fregio

Palazzo dei Camerlenghi. Decorazione licenziosa del capitello

Palazzo dei Camerlenghi. Decorazione licenziosa del capitello
Decorazione licenziosa del capitello di un pilastro a lato dell'ingresso. Figura allegorica di sesso femminile con "la natura in fiamme" a causa di una scommessa

Rialto. San Marco

Rialto. San Marco
Tiziano Aspetti, San Marco sull'archivolto a nord. Nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»

Rialto. San Teodoro

Rialto. San Teodoro
Tiziano Aspetti, San Teodoro sull'archivolto a nord. Nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»

Rialto. Testa di leone a nord

Rialto. Testa di leone a nord
Testa di leone in chiave di volta, arcata del ponte a nord

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale interno del ponte

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno

Rialto. Testa maschile ell'arco centrale esterno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale esterno del ponte

Rialto. Arcangelo Gabriele a sud

Rialto. Arcangelo Gabriele a sud
Agostino Rubini, l'Arcangelo Gabriele sull'archivolto a sud. Ricorda la leggendaria data di fondazione di Venezia, avvenuta, secondo antica tradizione, il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, dell'anno 421. La data è richiamata, insieme a quella di costruzione del ponte, nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»

Rialto. Nicchia della Vergine

Rialto. Nicchia della Vergine
Nicchia con bassorilievo della Vergine senza volto, archivolto a sud, sulla riva del Vin

Rialto. Vergine Maria

Rialto. Vergine Maria
Agostino Rubini, la Vergine Maria nell'atto di ricevere il celeste messaggio dall'Angelo Gabriele, archivolto a sud. Ricorda la leggendaria data di fondazione di Venezia, avvenuta, secondo antica tradizione, il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, dell'anno 421. La data è richiamata, insieme a quella di costruzione del ponte, nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»

Rialto. Nicchia della Vergine

Rialto. Nicchia della Vergine
Nicchia con bassorilievo della Vergine, archivolto a sud, sulla riva del Ferro

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale interno del ponte

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale esterno del ponte

Palazzo dei Dieci Savi. Leone alato

Palazzo dei Dieci Savi. Leone alato
Leone alato quattrocentesco con sopra un altro piccolo muso di leone cinquecentesco

Palazzo dei Dieci Savi. La Giustizia

Palazzo dei Dieci Savi. La Giustizia
La Giustizia, statua cinquecentesca posta ad angolo al secondo piano dell'edificio, con spada sguainata e bilancia

Casa Ravà. Bassorilievi

Casa Ravà. Bassorilievi
Bassorilievi al centro della facciata

Palazzo Donà. Cornice marmorea

Palazzo Donà. Cornice marmorea
Cornice marmorea veneto-bizantina con patere e icone

Palazzo Donà de la Madoneta. Vergine col Putto

Palazzo Donà della Madoneta. Vergine col Putto
Vergine col Putto, fregio in facciata collocato tra le due finestre dell'ammezzato, in stile donatelliano ma di fattura ottocentesca. Viene detto "de la Madoneta" (o con grafia italiana "della Madonnetta")

Palazzo Donà de la Madoneta. Patere

Palazzo Donà della Madoneta. Patere
Patere decorative della facciata

Palazzo Bernardo. Bassorilievo

Palazzo Bernardo. Bassorilievo
Bassorilievo decorativo con figura mostruosa e scudo inserito su nicchia tra le due monofore laterali di sinistra della facciata

Palazzo Bernardo. Bassorilievo

Palazzo Bernardo. Bassorilievo
Bassorilievo decorativo con figura mostruosa e scudo inserito su nicchia tra le due monofore laterali di destra della facciata
Pagina 2 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023