Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture di Piazza San Marco
 

Basilica di San Marco. San Giovanni Evangelista

Basilica di San Marco. San Giovanni Evangelista
Icona con San Giovanni Evangelista

Basilica di San Marco. Lastre del XIII secolo

Basilica di San Marco. Lastre del XIII sec.
Lastre del XIII secolo con Cristo e i quattro Evangelisti, in prossimità della Porta dei Fiori

Basilica di San Marco. La Porta dei Fiori

Basilica di San Marco. La Porta dei Fiori
La Porta dei Fiori, collocata sul lato nord della Basilica di S.Marco, è sovrastata da due archi. Quello inferiore, di stile arabo-moresco, racchiude il rilievo della Natività. Nel Lorenzetti leggiamo che "…questa porta mostra di appartenere al rimaneggiamento generale delle facciate della Chiesa nel XIII sec.". Gli archi superiori sono scolpiti con angeli e Profeti e una specie di processione di figure a mezzo busto comprendente Cristo, Maria, santi e sante raffigurati singolarmente o a gruppi di tre e affiancati da Angeli e da croci. Sulla sommità continua il coronamento gotico con decorazioni floreali, figure di virtù e di padri della chiesa.

Basilica di San Marco. Lastre del XIII secolo

Basilica di San Marco. Lastre del XIII sec.
Lastre del XIII secolo con Cristo e i quattro Evangelisti, in prossimità della Porta dei Fiori

Basilica di San Marco. Lastre del XIII secolo

Basilica di San Marco. Lastre del XIII sec.
Nella parte superiore lastre del XIII secolo con Cristo e i quattro Evangelisti; nella parte inferiore tra le colonnine, la Vergine orante con angeli

Basilica di San Marco. San Cristoforo

Basilica di San Marco. San Cristoforo
Icona con rilievo di San Cristoforo, sul contrafforte del transetto

Basilica di San Marco. Gruppo di icone

Basilica di San Marco. Gruppo di icone
Figure scolpite che formano il gruppo di icone destinate alla preghiera al quale appartiene la personificazione della Fortuna, nell'arcata ad Est della Porta dei Fiori

Basilica di San Marco. Uno dei due Arcangeli

Basilica di San Marco. Due Arcangeli
Uno dei due Arcangeli con spada e lancia

Basilica di San Marco. Uno dei due Arcangeli

Basilica di San Marco. Due Arcangeli
Uno dei due Arcangeli con spada e lancia

Basilica di San Marco. Tomba di Daniele Manin

Basilica di San Marco. Tomba di Daniele Manin
Tomba di Daniele Manin, 1875, occupa la grande nicchia sulla testata del transetto

Basilica di San Marco. Lastra bizantina

Basilica di San Marco. Lastra bizantina
Lastra bizantina scolpita con le fatiche di Ercole e incastonata nel rivestimento marmoreo del XIII secolo, opera veneziana del XIII secolo

Basilica di San Marco. Doccione

Basilica di San Marco. Doccioni
Doccione o 'garguglia', raffigurante uno dei quattro Fiumi del Paradiso oggi ridotti a due, si trovavano nella parte inferiore, duecentesca, della facciata ovest

Basilica di San Marco. Lastra con l'Arcangelo Gabriele

Basilica di San Marco. Lastra con l'Arcangelo Gabriele
Lastra bizantina scolpita con l'Arcangelo Gabriele e incastonata nel rivestimento marmoreo del XIII secolo, pezzi di importazione bizantina del XII secolo

Basilica di San Marco. Lastra con San Demetrio

Basilica di San Marco. Lastra con San Demetrio
Lastra bizantina scolpita con San Demetrio e incastonata nel rivestimento marmoreo del XIII secolo, pezzi di importazione bizantina del XI secolo

Basilica di San Marco. Il portale maggiore

Basilica di San Marco. Il portale maggiore
Il portale maggiore della basilica, la decorazione del terzo arco che incornicia il mosaico del Giudizio Finale è la parte più veneziana di tutto il programma decorativo delle facciate di San Marco con le raffigurazioni dei mestieri veneziani nell'intradosso

Basilica di San Marco. Il portale maggiore

Basilica di San Marco. Il portale maggiore
Il portale maggiore della basilica, nell'archivolto del primo arco interno vediamo motivi di combattimenti fra animali affiancati da scene di caccia, mentre i rilievi dell'arco successivo raffigurano diciassette personificazioni di Virtù e di Beatitudini

Basilica di San Marco. Lastra con San Giorgio

Basilica di San Marco. Lastra con San Giorgio
Lastra bizantina scolpita con San Giorgio e incastonata nel rivestimento marmoreo del XIII secolo, opera veneziana del XIII secolo

Basilica di San Marco. Lastra con la Vergine

Basilica di San Marco. Lastra con la Vergine
Lastra bizantina scolpita con la Vergine e incastonata nel rivestimento marmoreo del XIII secolo, opera veneziana del XIII secolo

Basilica di San Marco. Lastra con Ercole

Basilica di San Marco. Lastra con Ercole
Lastra bizantina scolpita con Ercole col cinghiale di Erimanto e incastonata nel rivestimento marmoreo del XIII secolo, pezzi di importazione bizantina del V secolo

Basilica di San Marco. Doccione

Basilica di San Marco. Doccioni
Doccione o 'garguglia', raffigurante uno dei quattro Fiumi del Paradiso oggi ridotti a due, si trovavano nella parte inferiore, duecentesca, della facciata ovest

Basilica di San Marco. Lastra bizantina

Basilica di San Marco. Lastra bizantina
Lastra bizantina ornamentale decoranta con motivi figurativi

Basilica di San Marco. Figura fantastica

Basilica di San Marco. Figura fantastica
Figura fantastica mostruosa con testa d'uomo, zampe di capra, posteriore di drago e conda di leone posta all'angolo sinistro superiore della facciata

Basilica di San Marco. Il Portale di Sant'Alipio

Basilica di San Marco. Il Portale di Sant'Alipio
Il Portale di Sant'Alipio

Basilica di San Marco. Coronamento

Basilica di San Marco. Coronamento
Complesso del coronamento tardo gotico in marmo bianco che reca grandi e frastagliate foglie mosse dal vento. In cima a quest'arco la statua di un santo venerato a Venezia o la personificazione di una Virtù. Nell'edicola di sinistra la statua dell'Angelo annunciante e in quella di destra uno dei quattro evangelisti, sotto quest'ultima è visibile una delle quattro robuste figure umane, che reggono degli otri, costrette entro l'angusto spazio delle nicchie ricavate nei pennacchi: si tratta dei cosiddetti doccioni o 'garguglie'

Basilica di San Marco. Edicola gotica

Basilica di San Marco. Edicola gotica
Edicola gotica contenente la statua dell'Angelo annunciante

Basilica di San Marco. I Tetrarchi

Basilica di San Marco. I Tetrarchi
Il gruppo in porfido dei Tetrarchi proveniente da Costantinopoli. Vengono riconosciuti in essi i protagonisti della prima tetrarchia, istituita nel 293 da Diocleziano e Massimiano come" augusti", Galerio e Costanzo Cloro come" cesari"

Basilica di San Marco. I Tetrarchi e il Tesoro

Basilica di San Marco. I Tetrarchi e il Tesoro
Il gruppo in porfido dei Tetrarchi a sinistra e il complesso del Tesoro, un'unità decorativa a sé stante, sulla cui facciata sono stati sistemati numerosi rilievi bizantini con funzione puramente ornamentale e senza alcun significato iconografico; un'aggiunta più tarda trecentesca, è lo zoccolo di questa facciata con il rilievo zooforo e l'iscrizione 'veneziana' che costituisce una assoluta rarità linguistica

Basilica di San Marco. Coronamento

Basilica di San Marco. Coronamento
Complesso del coronamento tardo gotico in marmo bianco. Le volte estradossate di tipo bizantino sono inscritte in archi inflessi (nei pennacchi che ne risultano trovano posto busti di santi), che esternamente recano grandi e frastagliate foglie mosse dal vento, alternate a busti di Profeti. In cima a ognuno di questi archi sta la statua di un santo venerato a Venezia o della personificazione di una Virtù

Basilica di San Marco. Edicola gotica

Basilica di San Marco. Edicola gotica
Edicola gotica contenente la statua di San Paolo Eremita

Basilica di San Marco. Dettaglio

Basilica di San Marco. Dettaglio
Dettaglio della statua in cima al pennacchio dell'arco a sud
Pagina 9 di 12
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023