Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture di Piazza San Marco
 

Ala del Palazzo Reale. I arcata dorica piano terra verso il molo

Ala del Palazzo Reale. I arcata dorica
Vincenzo Scamozzi, la I arcata al piano terra verso il molo (partendo dalla Zecca) in stile dorico con triglifi e metope e ricca decorazione scultorea sull'archivolto, 1588

Ala del Palazzo Reale. II arcata dorica piano terra verso il molo

Ala del Palazzo Reale. II arcata dorica
Vincenzo Scamozzi, la I arcata al piano terra verso il molo (partendo dalla Zecca) in stile dorico con triglifi e metope e ricca decorazione scultorea sull'archivolto, 1588

Ala del Palazzo reale. III arcata dorica piano terra verso il molo

Ala del Palazzo reale. III arcata dorica
Vincenzo Scamozzi, la I arcata al piano terra verso il molo (partendo dalla Zecca) in stile dorico con triglifi e metope e ricca decorazione scultorea sull'archivolto, 1588

Ala del Palazzo Reale. I arcata ionica primo piano verso il molo

Ala del Palazzo Reale. I arcata ionica
Vincenzo Scamozzi, la I arcata al primo piano verso il molo (partendo dalla Zecca) in stile ionico con un ricco fregio e decorazione scultorea sull'archivolto, 1588

Ala del Palazzo Reale. II arcata ionica primo piano verso il molo

Ala del Palazzo Reale. II arcata ionica
Vincenzo Scamozzi, la II arcata al primo piano verso il molo (partendo dalla Zecca) in stile ionico con un ricco fregio e decorazione scultorea sull'archivolto, 1588

Ala del Palazzo Reale. III arcata ionica primo piano verso il molo

Ala del Palazzo Reale. III arcata ionica
Vincenzo Scamozzi, la III arcata al primo piano verso il molo (partendo dalla Zecca) in stile ionico con un ricco fregio e decorazione scultorea sull'archivolto, 1588

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classica verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classiche
Alessandro Vittoria, particolare del coronamento della balaustra sormontata da statue di divinità classiche verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classica verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classiche
Alessandro Vittoria, particolare del coronamento della balaustra sormontata da statue di divinità classiche verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classica verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classiche
Alessandro Vittoria, particolare del coronamento della balaustra sormontata da statue di divinità classiche verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classica verso il molo

Ala del Palazzo Reale. Balaustra con divinità classiche
Alessandro Vittoria, particolare del coronamento della balaustra sormontata da statue di divinità classiche verso il molo

Campanile di San Marco. Rilievi sul tamburo

Campanile di San Marco. Rilievo sul tamburo
I rilievi sul tamburo del campanile, da un lato il Leone di San Marco e dall'altro la Giustizia

Campanile di San Marco. L'angelo dorato

Campanile di San Marco. L'angelo dorato
L'angelo dorato sul campanile di San Marco (l'Arcangelo Gabriele), realizzato da Luigi Zandomeneghi nel 1822 e restaurato (a seguito del crollo del campanile) da Emanuele Munaretti nel 1911

Campanile di San Marco. Rilievi sul fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Rilievi sul fregio della loggetta
Antonio Gai, rilievi con putti sul fregio della loggetta, 1750

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta
Seguaci del Sansovino (Tiziano Minio, Girolamo Lombardo, Danese Cattaneo), fregio della loggetta, rilievo in marmo raffigurante allegorie dell'isola di Cipro

Campanile di San Marco. Rilievi sul fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta
Antonio Gai, rilievi con putti sul fregio della loggetta, 1750

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta
Seguaci del Sansovino (Tiziano Minio, Girolamo Lombardo, Danese Cattaneo), fregio della loggetta, rilievo in marmo raffigurante Venezia sotto forma di Giustizia

Campanile di San Marco. Rilievi sul fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta
Antonio Gai, rilievi con putti sul fregio della loggetta, 1750

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta
Seguaci del Sansovino (Tiziano Minio, Girolamo Lombardo, Danese Cattaneo), fregio della loggetta, rilievo in marmo raffigurante allegorie dell'isola di Candia

Campanile di San Marco. Rilievi sul fregio della loggetta

Campanile di San Marco. Fregio della loggetta
Antonio Gai, rilievi con putti sul fregio della loggetta, 1750

Campanile di San Marco. Minerva

Campanile di San Marco. Minerva
Jacopo Sansovino, statua in bronzo di Minerva

Campanile di San Marco. Mercurio

Campanile di San Marco. Mercurio
Jacopo Sansovino, statua in bronzo di Mercurio

Campanile di San Marco. Portale d'ingresso

Campanile di San Marco. Portale d'ingresso
Portale d'ingresso sinistro della loggetta

Campanile di San Marco. Apollo

Campanile di San Marco. Apollo
Jacopo Sansovino, statua in bronzo di Apollo

Campanile di San Marco. Portale d'ingresso

Campanile di San Marco. Portale d'ingresso
Portale d'ingresso destro della loggetta

Campanile di San Marco. La Pace

Campanile di San Marco. La Pace
Jacopo Sansovino, statua in bronzo della Pace

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta
Dettaglio dei rilievi in marmo del fregio sul basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta
Dettaglio dei rilievi in marmo del fregio sul basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta
Dettaglio dei rilievi in marmo del fregio sul basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Basamento della loggetta
Dettaglio dei rilievi in marmo del fregio sul basamento della loggetta

Campanile di San Marco. Cancello

Campanile di San Marco. Cancello
Antonio Gai, il cancello in bronzo che chiude la balaustra della loggetta, 1737
Pagina 3 di 12
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023