Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture sul lato destro
 

Palazzo Barzizza. Monumento ai ferrovieri

Palazzo Barzizza. Monumento ai ferrovieri
Monumento ai ferrovieri del veneto caduti per la patria "Vobis gloria nobis exemplum", seconda metà del novecento. Ex dipartimento ferroviario

Stazione di Venezia. Bassorilievi

Stazione di Venezia. Bassorilievi
Bassorilievi su edificio annesso della stazione ferroviaria di Santa Lucia. Foto Gunther H.G. Geick, Venezia 2010

Stazione di Venezia. Leone marciano

Stazione di Venezia. Leone marciano
Leone marciano, altorilievo sulla facciata della stazione ferroviaria di Santa Lucia

Stazione di Venezia. Santa Lucia

Stazione di Venezia. Santa Lucia
Santa Lucia, scultura in bronzo con fontana sottostante

Chiesa degli Scalzi. Particolare del gruppo scultoreo del timpano

Chiesa degli Scalzi. Particolare del gruppo scultoreo del timpano
Particolare del gruppo scultoreo del timpano e delle quattro statue del primo ordine: la Madonna col Bambino, collocata sul fastigio, e Santa Caterina da Siena nella nicchia a sinistra della Madonna, opera di Bernardo Falconi, 1672-78. La nicchia a destra era occupata da una statua di San Tommaso d'Aquino dello stesso Falconi

Chiesa degli Scalzi. Particolare delle nicchie

Chiesa degli Scalzi. Particolare delle nicchie
Particolare delle nicchie a destra della porta con le statue di Santa Margherita e di San Giovanni Battista. Foto Gunther H.G. Geick

Chiesa degli Scalzi. Particolare delle nicchie

Chiesa degli Scalzi. Particolare delle nicchie
Particolare delle nicchie a destra della porta con le statue di San Sebastiano e Santa Maria Maddalena. Foto Gunther H.G. Geick

Ponte degli Scalzi. Tre scudi in chiave d'arco sul lato ovest

Ponte degli Scalzi. Tre scudi in chiave d'arco sul lato ovest
Tre scudi in chiave d'arco sul lato ovest, 1934

Ponte degli Scalzi.Tre scudi in chiave d'arco sul lato est

Ponte degli Scalzi.Tre scudi in chiave d'arco sul lato est
Tre scudi in chiave d'arco sul lato est con raffigurazione del Leone di San Marco sullo scudo centrale, 1934

Palazzo Calbo Crotta. Testa maschile in chiave

Palazzo Calbo Crotta. Testa maschile in chiave
Testa maschile in chiave sotto il timpano spezzato del portale d'ingresso

Palazzo Flangini. Testa in chiave d'arco con due figure maschili

Palazzo Flangini. Testa in chiave d'arco con due figure maschili
Bernardo Falcone, testa in chiave d'arco con due figure maschili appoggiate sull'arco del portale d'acqua, 1682 circa

Palazzo Flangini. Teste in chiave d'arco del primo piano nobile

Palazzo Flangini. Teste in chiave d'arco del primo piano nobile
Bernardo Falcone, teste in chiave d'arco del primo piano nobile, 1682 circa

Palazzo Flangini. Teste in chiave d'arco del secondo piano nobile

Palazzo Flangini. Teste in chiave d'arco del secondo piano nobile
Bernardo Falcone, teste in chiave d'arco del secondo piano nobile, 1682 circa

Scuola dei Morti. Altorilievo simbolo della Congregazione

Scuola dei Morti. Altorilievo simbolo della Congregazione
Altorilievo simbolo della Congregazione della Santissima Madonna del Suffragio dei Morti "D.O.M. Suffragio aggregato all'arciconfraternita del suffragio de morti in Roma", 1850 circa

Palazzo Labia. Mascherone con testa maschile in chiave

Palazzo Labia. Mascherone con testa maschile in chiave
Mascherone con testa maschile in chiave d'arco sul portale d'ingresso verso il Canale di Cannaregio

Palazzo Labia. Mascherone in chiave d'arco

Palazzo Labia. Mascheroni in chiave d'arco
Mascherone in chiave d'arco sulle finestre del primo piano verso il Canale di Cannaregio

Palazzo Labia. Mascheroni in chiave d'arco

Palazzo Labia. Mascheroni in chiave d'arco
Mascheroni in chiave d'arco sulle finestre del primo piano verso il Canale di Cannaregio

Palazzo Labia. Mascheroni in chiave d'arco

Palazzo Labia. Mascheroni in chiave d'arco
Mascheroni in chiave d'arco sulle finestre del primo piano verso il Canale di Cannaregio

Palazzo Labia. Mascherone in chiave d'arco

Palazzo Labia. Mascheroni in chiave d'arco
Mascherone in chiave d'arco sulle finestre del primo piano verso il Canale di Cannaregio

Palazzo Labia. Mascherone in chiave d'arco

Palazzo Labia. Mascherone in chiave d'arco
Mascherone in chiave d'arco sulle finestre del secondo piano verso il Canale di Cannaregio. Negli attici, tra finestra e finestra, sono scolpite le aquile araldiche, simbolo della famiglia Labia

Palazzo Labia. Mascherone con testa maschile in chiave

Palazzo Labia. Mascherone con testa maschile in chiave
Mascherone con testa maschile in chiave d'arco sul portale d'ingresso verso il Canal Grande

Palazzo Labia. Mascherone in chiave d'arco

Palazzo Labia. Mascherone in chiave d'arco
Mascherone in chiave d'arco sulle finestre del secondo piano verso il Canal Grande. Negli attici, tra finestra e finestra, sono scolpite le aquile araldiche, simbolo della famiglia Labia

Canale di Cannaregio. Scudo e decorazioni

Canale di Cannaregio. Scudo e decorazioni
Scudo e decorazioni lungo l'arco del ponte con teste umane e di leone

Canale di Cannaregio. San Giovanni Nepomuceno

Canale di Cannaregio. San Giovanni Nepomuceno
Giovanni Maria Morlaiter, San Giovanni Nepomuceno. Assieme alla Beata Vergine Maria, San Giovanni Nepomuceno è patrono e protettore dei gondolieri. Secondo alcuni tale statua è opera di Giovanni Marchiori

Palazzo Correr Contarini Zorzi. Testa maschile del portale di destra

Palazzo Correr Contarini Zorzi. Testa maschile del portale di destra
Testa maschile settecentesca in chiave d'arco del portale d'acqua di destra

Palazzo Correr Contarini Zorzi. Testa maschile del portale di sinstra

Palazzo Correr Contarini Zorzi. Testa maschile del portale  di sinstra
Testa maschile settecentesca in chiave d'arco del portale d'acqua di sinistra

Palazzo Gritti. Bassorilievi sulla facciata

Palazzo Gritti. Bassorilievi sulla facciata
Bassorilievi sulla facciata del palazzetto a destra raffiguranti un cane, a sinistra, e uno scudo, a destra, delle tre monofore del primo piano

Palazzo Memmo Martinengo. Due fascie scultoree

Palazzo Memmo Martinengo. Due fascie scultoree
Le due fascie scultoree che ornano la finestra, con frontoncino curvo, sopra il portale d'ingresso

Ca' Vendramin Calergi. Particolare delle ghirlande, panoplie e protomi

Ca' Vendramin Calergi. Particolare delle ghirlande, panoplie e protomi
Particolare delle ghirlande, panoplie e protomi leonine sui marmi policromi tra le colonne della facciata e della decorazione del cornicione con rilievi di aquile, unicorni e scudi con le sei rose, simbolo dei Loredan (sculture forse in origine legate fra di loro da affreschi oggi scomparsi)

Ca' Vendramin Calergi. Particolare delle ghirlande, panoplie e protomi

Ca' Vendramin Calergi. Particolare delle ghirlande, panoplie e protomi
Particolare delle ghirlande, panoplie e protomi leonine sui marmi policromi tra le colonne della facciata e della decorazione del cornicione con rilievi di aquile, unicorni e scudi con le sei rose, simbolo dei Loredan (sculture forse in origine legate fra di loro da affreschi oggi scomparsi)
Pagina 1 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023