Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture sul lato destro
 

Ca' Vendramin Calergi. Le due grandi statue sui pilastri della cancellata

Ca' Vendramin Calergi. Le due grandi statue sui pilastri della cancellata
Le due grandi statue sui pilastri della cancellata d'accesso al giardino a destra

Ca' Vendramin Calergi. Targa commemorativa

Ca' Vendramin Calergi. Targa commemorativa
Targa commemorativa con bassorilievo raffigurante Richard Wagner e dedica di Gabriele D'Annunzio: "In questo palagio/ l'ultimo spiro di Riccardo Wagner/ odono le anime/ perpetuarsi come la marea/ che lambe i marmi", 1910

Palazzo Emo alla Maddalena. Testa maschile

Palazzo Emo alla Maddalena. Testa maschile
Testa maschile in chiave d'arco del portale d'acqua

Palazzo Molin Querini. Testa femminile

Palazzo Molin Querini. Testa femminile
Testa femminile in chiave d'arco del portale d'acqua

Palazzo Barbarigo. Madonna della Misericordia

Palazzo Barbarigo. Madonna della Misericordia
Madonna della Misericordia, bassorilievo

Palazzo Boldù. Testa maschile in chiave d'arco sul portale d'acqua

Palazzo Boldù. Testa maschile in chiave d'arco sul portale d'acqua
Testa maschile in chiave d'arco sul portale d'acqua

Palazzo Fontana Rezzonico. Scudo con lo stemma

Palazzo Fontana Rezzonico. Scudo con lo stemma
Scudo con lo stemma dei Fontana in chiave d'arco del portale d'acqua secondario sul lato destro

Palazzo Fontana Rezzonico. Testa maschile in chiave

Palazzo Fontana Rezzonico. Testa maschile in chiave
Testa maschile in chiave d'arco del portale d'acqua principale

Palazzo Giusti. Figura femminile

Palazzo Giusti. Figura femminile
Figura femminile inserita in nicchia fra le due colonne a destra del piano terra

Palazzo Giusti. Figura maschile

Palazzo Giusti. Figura maschile
Figura maschile che regge una cornucopia inserita in nicchia tra le due colonne centrali del piano terra

Palazzo Giusti. Busto in terracotta a destra

Palazzo Giusti. Busto in terracotta a destra
Busto in terracotta in nicchia sovrastato da un timpano a destra tra le finestre del terzo piano

Palazzo Giusti. Busto in terracotta a sinistra

Palazzo Giusti. Busto in terracotta a sinistra
Busto in terracotta in nicchia sovrastato da un timpano a sinistra tra le finestre del terzo piano

Palazzo Giusti. I due busti in terracotta

Palazzo Giusti. I due busti in terracotta
I due busti in terracotta del terzo piano

Ca' d'Oro. Particolare dei leoni

Ca' d'Oro. Particolare dei leoni
Particolare dei leoni sui capitelli d'angolo delle balconate

Ca' d'Oro. Particolare delle mensole

Ca' d'Oro. Particolare delle mensole
Particolare delle mensole dei balconi

Ca' d'Oro. Particolare delle mensole

Ca' d'Oro. Particolare delle mensole
Particolare delle mensole dei balconi

Ca' d'Oro. Bassorilievo con figure

Ca' d'Oro. Bassorilievo con figure
Bassorilievo con figure di animali incastonato tra i marmi del portico al piano terra

Palazzo Michiel delle Colonne. Frontoncini sulle finestre di sinistra

Palazzo Michiel delle Colonne. Frontoncini sulle finestre di sinistra
Frontoncini spezzati con busti sulle finestre di sinistra, elementi tipici dell’epoca barocca

Palazzo Michiel delle Colonne. Frontoncini sulle finestre di destra

Palazzo Michiel delle Colonne. Frontoncini sulle finestre di destra
Frontoncini spezzati con busti sulle finestre di destra, elementi tipici dell’epoca barocca

Palazzo Michiel delle Colonne. Frontoncini con busti

Palazzo Michiel delle Colonne. Frontoncini con busti
Frontoncini spezzati con busti sulle finestre del palazzetto di destra, elementi tipici dell’epoca barocca

Palazzo Michiel del Brusà. Testa del portale di destra

Palazzo MIchiel del Brusà. Testa del portale di destra
Testa in chiave d'arco del portale d'acqua di destra

Palazzo Michiel del Brusà. Testa del portale di sinistra

Palazzo MIchiel del Brusà. Testa del portale di sinistra
Testa in chiave d'arco maschile del portale d'acqua di sinistra

Ca' da Mosto. Patere

Ca' da Mosto. Patere
Patere scolpite con immagini zoomorfe e vegetali, croci, stemmi, formelle e fregi lungo il loggiato del primo piano (riprese dagli ex voto che venivano posti usualmente sui muri delle chiese bizantine e da motivi importati direttamente da Costantinopoli). Di pregevole fattura, in particolare, appare tutto il bestiario che originariamente era policromo e che svetta ai lati del Cristo benedicente

Palazzo Civran. Testa maschile della porta d'acqua

Palazzo Civran. Testa maschile della porta d'acqua
Testa maschile in chiave d'arco della porta d'acqua

Palazzo Civran. Testa maschile del loggiato

Palazzo Civran. Testa maschile del loggiato
Testa maschile in chiave d'arco della finestra centrale del loggiato

Palazzo Ruzzini. Scudo Ruzzini

Palazzo Ruzzini. Scudo Ruzzini
Scudo Ruzzini, retto da un angelo, della seconda metà del Trecento, sopra il portale d'acqua

Palazzo Ruzzini. Rilievo in facciata

Palazzo Ruzzini. Rilievo in facciata
Rilievo posto in facciata (di imitazione moderna), al centro del mezzanino di sottotetto, raffigurante due grifoni che sorreggono una scala

Fondaco dei Tedeschi. Stemma sulla facciata

Fondaco dei Tedeschi. Stemma sulla facciata
Stemma sulla facciata che riporta la scritta "Germanicis -D-", costituito da putti, ghirlande e un'aquila

Rialto. San Marco sull'archivolto a nord

Rialto. San Marco sull'archivolto a nord
Tiziano Aspetti, San Marco sull'archivolto a nord. Nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»

Rialto. San Teodoro sull'archivolto a nord

Rialto. San Teodoro sull'archivolto a nord
Tiziano Aspetti, San Teodoro sull'archivolto a nord. Nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»
Pagina 2 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023