Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia Canal Grande di Venezia
  • Canal Grande
  • Palazzi
    • Palazzi sul lato destro
    • Palazzi sul lato sinistro
  • Dipinti
    • Dipinti sul lato destro
    • Dipinti sul lato sinistro
  • Sculture
    • Sculture sul lato destro
    • Sculture sul lato sinistro
    • Sculture di Piazza San Marco
    • Mappa interattiva Piazza San Marco
  • Il Progetto
  • Chi Siamo
 
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sculture
  4. Sculture sul lato destro
 

Rialto. Testa di leone arcata del ponte a nord

Rialto. Testa di leone arcata del ponte a nord
Testa di leone in chiave di volta, arcata del ponte a nord

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale interno del ponte

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale esterno del ponte

Rialto. Arcangelo Gabriele sull'archivolto a sud

Rialto. Arcangelo Gabriele sull'archivolto a sud
Agostino Rubini, l'Arcangelo Gabriele sull'archivolto a sud. Ricorda la leggendaria data di fondazione di Venezia, avvenuta, secondo antica tradizione, il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, dell'anno 421. La data è richiamata, insieme a quella di costruzione del ponte, nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc»

Rialto. Nicchia della Vergine

Rialto. Nicchia della Vergine
Nicchia con bassorilievo della Vergine senza volto, archivolto a sud, sulla riva del Vin

Rialto. Vergine Maria

Rialto. Vergine Maria
Agostino Rubini, la Vergine Maria nell'atto di ricevere il celeste messaggio dall'Angelo Gabriele, archivolto a sud. Ricorda la leggendaria data di fondazione di Venezia, avvenuta, secondo antica tradizione, il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, dell'anno 421. La data è richiamata, insieme a quella di costruzione del ponte, nell'epigrafe scolpita sul piedritto: «Pascale Ciconia Vene tiarum Duce - anno Cristi MDXCI Vrbis conditae MCLXX - curantibus Aloysio Georgio Proc. - M. Barbaro Eq. et Proc. - Jacobo Foscareno Eq. et Proc.»

Rialto. Nicchia della Vergine, archivolto a sud

Rialto. Nicchia della Vergine, archivolto a sud
Nicchia con bassorilievo della Vergine, archivolto a sud, sulla riva del Ferro

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale interno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale interno del ponte

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno

Rialto. Testa maschile dell'arco centrale esterno
Testa maschile in chiave di volta dell'arco centrale esterno del ponte

Palazzo Dolfin Manin. Particolare

Palazzo Dolfin Manin. Particolare
Particolare delle teste leonine lungo il fregio, sotto la merlatura del cornicione

Palazzo Bembo. Nicchia in pietra d'Istria

Palazzo Bembo. Nicchia in pietra d'Istria
Una delle due nicchie in pietra d'Istria raffiguranti uno scudo, un elmo e una mano che regge spighe di grano

Riva del Carbon. Grande lapide angolare

Riva del Carbon. Grande lapide angolare
Grande lapide angolare raffigurante una croce racchiusa in cornice dentellata sul primo edificio a destra di palazzo Bembo

Ca' Loredan. Particolare

Ca' Loredan. Particolare delle patere
Particolare delle patere che abbelliscono la fascia superiore al finestrato con poggiolo continuo del piano nobile

Ca' Loredan. Particolare

Ca' Loredan. Particolare delle patere
Particolare delle patere che abbelliscono la fascia superiore al finestrato con poggiolo continuo del piano nobile

Ca' Loredan. Particolare

Ca' Loredan. Particolare delle patere
Particolare delle patere che abbelliscono la fascia superiore al finestrato con poggiolo continuo del piano nobile

Ca' Loredan. Particolare

Ca' Loredan. Particolare delle patere
Particolare delle patere che abbelliscono la fascia superiore al finestrato con poggiolo continuo del piano nobile

Ca' Farsetti. Leone marciano

Ca' Farsetti. Leone marciano
Leone marciano tra gli archi del piano terra

Palazzo Grimani a San Luca. Teste decorative

Palazzo Grimani a San Luca. Teste decorative
Teste decorative in chiave d'arco al primo e secondo piano

Palazzo Grimani a San Luca. Testa maschile

Palazzo Grimani a San Luca. Testa maschile
Testa maschile in chiave d'arco con bassorilievo di figure femminili sull'archivolto della grande porta d'acqua centrale

Palazzo d'Anna Martinengo. Decorazione

Palazzo d'Anna Martinengo. Decorazione
Decorazione con testa di leone e nastri tra le due porte d'acqua di sinistra

Palazzo d'Anna Martinengo. Bassorilievo

Palazzo d'Anna Martinengo. Bassorilievo
Bassorilievo con aquila sopra la porta d'acqua di destra

Palazzo d'Anna Martinengo. Stemma

Palazzo d'Anna Martinengo. Stemma
Uno dei due grandiosi stemmi simmentrici (copie moderne fatte inserire dagli ultimi proprietari) tra le due monofore laterali

Palazzo d'Anna Martinengo. Doccione

Palazzo d'Anna Martinengo. Doccione
Grande doccione con testa senile a livello del mezzanino sottotetto

Palazzo Querini Benzon. Testa senile in chiave

Palazzo Querini Benzon. Testa senile in chiave
Testa senile in chiave d'arco del portale d'acqua

Palazzo Mocenigo. Particolare della decorazione

Palazzo Mocenigo. Particolare della decorazione
Particolare della decorazione sopra le finestre del piano nobile: due angeli che reggono uno scudo nel timpano curvo del centro e teste leonine con rami e nastri nei riquadri delle monofore

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste in chiave

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste in chiave
Particolare delle teste in chiave d'arco dei tre portali d'acqua

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree al primo piano
Particolare delle teste marmoree poste nelle chiavi d’arco al primo piano. L'autore di queste protome, particolarmente raffinate e di precisa esecuzione, si è pensato essere lo stesso (purtroppo sconosciuto) artista che lavorò per gli Zane a San Stin

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree al primo piano
Particolare delle teste marmoree poste nelle chiavi d’arco al primo piano. L'autore di queste protome, particolarmente raffinate e di precisa esecuzione, si è pensato essere lo stesso (purtroppo sconosciuto) artista che lavorò per gli Zane a San Stin

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree al primo piano

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree al primo piano
Particolare delle teste marmoree poste nelle chiavi d’arco al primo piano. L'autore di queste protome, particolarmente raffinate e di precisa esecuzione, si è pensato essere lo stesso (purtroppo sconosciuto) artista che lavorò per gli Zane a San Stin

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree al secondo piano

Ca' Mocenigo vecchia. Particolare delle teste marmoree al secondo piano
Particolare delle teste marmoree poste nelle chiavi d’arco al secondo piano. L'autore di queste protome, particolarmente raffinate e di precisa esecuzione, si è pensato essere lo stesso (purtroppo sconosciuto) artista che lavorò per gli Zane a San Stin
Pagina 3 di 6
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Creative Commons License
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

[email protected]
Riv. Benedetto Marcello, 7 - Venezia
2013 / 2023