
 Davanti  allo spettacolo di magnificenza che si osserva dal Bacino, è difficile  immaginare che alle sue origini questa era una zona desolata e paludosa. Le  suore del vicino monastero di San Zaccaria l’avevano bonificata durante i  secoli e trasformata in un fertile orto solcato da un rio che scorreva proprio  nel mezzo di quella che è ora la Piazza.Quando verso l’anno 810 i veneziani abbandonarono le terre troppo esposte di Malamocco e si rifugiarono nelle isole realtine, con il consenso della badessa essi fecero di quel luogo il nuovo centro politico della comunità. Alle monache fu concesso il privilegio di ricamare il copricapo a corno del doge e di offrirglielo una volta all’anno, quando egli si recava al monastero in visita di cortesia.
						
													
												
						