
Edificio della fine del XVII secolo, ricostruito nel 1956 ad opera dell'architetto Angelo Scattolin. L'anonima facciata è caratterizzata da serliane centrali, affiancate da semplici aperture rettangolari. La struttura è quella tipica veneziana, con un piano terreno aperto da un grande portale d'acqua, due piani nobili, un mezzanino sottotetto.I Caotorta, antichissima famiglia che diede tribuni, sono documentati fin dai primi anni di Venezia; mentre gli Angaran di Vicenza comprarono il patriziato con 140.000 ducati nel 1655.
