
La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato o San Marcuola è di origine molto antica (risalente forse al IX-X secolo), fu rifabbricata una prima volta nel XII secolo dalla famiglia Memmo.L’attuale struttura barocca, a pianta quadrata, è dovuta a un’ulteriore ricostruzione iniziata alla fine del Seicento da Antonio Gaspari e conclusa tra il 1728 e il 1736 da Giorgio Massari, a eccezione della facciata, impostata sul fianco destro, che è rimasta incompiuta e rivolge la scarna nudità del paramento grezzo in mattoni sul breve campo che si affaccia sul Canal Grande.
Conserva all’interno una pregevole Ultima cena di Jacopo Tintoretto, opera giovanile del 1547.
