
Prospetta sul Canal Grande con una monumentale facciata secentesca. Due grandi portali con teste in chiave d’arco si alzano dall’acqua ben oltre la linea del mezzanino e fino al primo piano. I piani nobili sono due, segnati entrambi da trifore con balconcino, e coppie di monofore a sinistra e (doppie) a destra. Cornici in pietra d’Istria mettono in risalto la perfetta simmetria dei pieni e dei vuoti della facciata così da rendere il migliore omaggio allo sconosciuto progettista. Assolutamente pregevole è la bianca balaustra a delimitare una fantastica terrazza.
Il palazzo è anche conosciuto come Ca’ dei Cuori per la caratteristica forma a cuore di certi stemmi in ferro battuto dei due portali. All’interno del secondo piano nobile sono presenti affreschi di epoca neoclassica.
Qui ha abitato Antonio Correr che passò alla storia per essersi rifiutato di portare la parrucca in tempi in cui era un attributo obbligatorio di distinzione per tutti i nobili.
